About us

Ginko Film è una società di produzione cinematografica e audiovisiva con un’attenzione particolare al cinema del reale. Nata nel 2018 dall’unione di tre documentaristi Chiara Andrich, Andrea Mura e Giovanni Pellegrini, formatisi al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Ginko Film è specializzata in cinema documentario.

Il nome è ispirato all’albero di Ginko, una pianta incredibilmente adattabile e resistente che è stata capace di sopravvivere all’estinzione dei dinosauri e alla bomba atomica di Hiroshima. Il Ginko è anche famoso per le sue proprietà medicinali e le sue foglie dal colore cangiante hanno ispirato artisti di ogni epoca e cultura. Ginko Film si propone che i suoi film e le sue iniziative siano dei piccoli alberi di Ginko, capaci di emozionare con la loro bellezza e di resistere al tempo.

Andrea muro

Andrea Mura

(Cagliari, 1980) Ha realizzato come regista, direttore della fotografia e montatore vari film documentari, cortometraggi e spot pubblicitari, partecipando a festival internazionali. Attratto dalle tradizioni popolari, vicine e lontane, che trovano spesso spazio nei suoi lavori con un’attenzione alle contaminazioni con la contemporaneità e all’emergere di nuove prospettive. Svolge inoltre attività di formazione al linguaggio audiovisivo attraverso laboratori nelle scuole, presso centri SPRAR e associazioni che si occupano di disagio mentale e sociale. Dal 2014 cura la direzione artistica del Sole Luna Doc Film Festival che si svolge a Palermo e a Treviso.

andreamura.net

Chiara muro

Chiara Andrich

(Treviso, 1982) Autrice e montatrice di film documentari, diplomata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. In coregia con Giovanni Pellegrini realizza nel 2013 il documentario Bring the sun home (anteprima Festival di Locarno) e nel 2015 Ali di tela selezionato (anteprima Festival de cinema italienne de Annecy).
Come montatrice firma il montaggio di film selezionati a festival internazionali: Soledad di Ricardo Iscar, Tobia Scarpa L’anima segreta delle cose di Elia Romaelli, Internat di Maurilio Mangano, Aquagranda in crescendo e Il peggio di me di Giovanni Pellegrini e cura l’ideazione ed il montaggio di 2 documentari storici: Con i messaggi tra i capelli – Ragazze della Resistenza trevigiana e Cefalonia e Corfù – Testimonianza e memoria 1943-2017. Dal 2014 cura la direzione artistica del Sole Luna Doc Film Festival.

chiaraandrich.com

Giovanni muro

Giovanni Pellegrini

Regista, direttore della fotografa e produttore nato a Venezia nel 1981, prima di diplomarsi in regia del documentario alla Scuola Nazionale di Cinematografia Italiana nel 2012, Pellegrini ha studiato storia della navigazione e ha lavorato come guida naturalistica nella laguna di Venezia. I suoi documentari sono stati presentati e premiati in festival internazionali tra cui il Festival del Film di Locarno, le Giornate degli Autori di Venezia, l’HRFF di San Sebastian, l’EFFA di Melbourne, Visioni Italiane di Bologna ed Euganea Film Festival. Attualmente vive e lavora a Venezia, citta’ a cui ha dedicato gli ultimi suoi tre film:  Aquagranda in crescendo, (Giornate degli autori, 2017), La citta’ delle sirene, (Torino Cinemambiente 2021), Lagunaria (MAFF, AWFF, 2022).

giovannipellegrini