Al via le riprese di Toxic Sicily con il protocollo Green Film

categoria ginko film / 16 Maggio 2022

—
Iniziano a maggio 2022 le riprese in Sicilia del documentario Toxic Sicily, diretto da François-Xavier Destors, scritto insieme ad Alfonso Pinto, coprodotto da Ginko Film ed Elda Productions. Il film è finanziato da Eurimages, CNC, Pictanovo (FR), MIC, Regione Sicilia, Sicilia Film Commission (IT).
“Meglio morire di cancro che di fame” è il tragico motto che si può sentire sulla spiaggia siciliana di Priolo. All’ombra della splendida Siracusa batte il cuore di uno dei più grandi complessi petrolchimici d’Europa. A settant’anni dall’arrivo delle prime raffinerie, questo territorio sembra essere stato abbandonato a sé stesso e all’inquinamento del cielo, della terra e del mare. Costruito attorno agli abitanti che resistono e a quelli ridotti invece al silenzio e alla rassegnazione, il film TOXIC SICILY si avventura sulle tracce di una zona sacrificata sull’altare del progresso, della modernità e della mondializzazione.
In accordo con la tematica del film abbiamo avviato il protocollo per la certificazione volontaria Green film, ci stiamo impegnando per incentivare la transizione ecologica e per ridurre al minimo l’impatto ambientale sul set. Stiamo pianificando la sostenibilità seguendo alcuni criteri orientati all’ottimizzazione dei trasporti, all’impiego esclusivo di apparecchi illuminanti con tecnologia LED, all’utilizzo di veicoli ibridi Euro6, alla produzione di meno rifiuti possibili e alla differenziazione dei materiali.