
—
Iniziano a maggio 2022 le riprese in Sicilia del documentario Toxic Sicily, diretto da François-Xavier Destors, scritto insieme ad Alfonso Pinto, coprodotto da Ginko Film ed Elda Productions. Il film è finanziato da Eurimages, CNC, Pictanovo (FR), MIC, Regione Sicilia, Sicilia Film Commission (IT).
"Better to die of cancer than of hunger," are words you may well hear on Priolo beach in Sicily. In the shadows of the lovely city of Syracuse lies one of Europe's largest petrochemical complexes. 70 years after the arrival of the first refineries, the area seems to have been abandoned to its fate as poison taints the sky, water and land. Woven around fragments supplied by residents who resist, are resigned or choose to look the other way, the film Toxic Sicily sets out to tell the tale of a place sacrificed on the altar of progress, modernity and globalisation.
In accordo con la tematica del film abbiamo avviato il protocollo per la certificazione volontaria Green film, ci stiamo impegnando per incentivare la transizione ecologica e per ridurre al minimo l’impatto ambientale sul set. Stiamo pianificando la sostenibilità seguendo alcuni criteri orientati all’ottimizzazione dei trasporti, all’impiego esclusivo di apparecchi illuminanti con tecnologia LED, all’utilizzo di veicoli ibridi Euro6, alla produzione di meno rifiuti possibili e alla differenziazione dei materiali.