Il teatro vive solo se brucia
Italia 2022
Italiano
4k, 16:9 colore, 60'
produced by Ginko Film, 2022
direction Marco Zuin
L’epopea dei teatri viaggianti in Italia, dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con una incursione nel presente, viene raccontata dalla voce di chi quegli anni li ha vissuti: i Carrara. Rappresentano una delle ultime famiglie d’Arte ancora in attività, una dinastia teatrale che discende direttamente dalle antiche compagnie itineranti del cinquecento. La loro storia è quella di un teatro, quello popolare, che non c’è più e di un Paese, il nostro, che dal secondo dopo guerra alla metà degli anni ’60 è cambiato radicalmente. In un viaggio picaresco dal sud al nord, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, nell’ultimo secolo i Carrara hanno attraversato tutto lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe stato.
Il documentario ha ottenuto il cofinanziamento dalla Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Asse 3 Azione 3.3.2.
credits
Produzione / Production Ginko Film In collaborazione con / In collaborazione con Pipa e Pece Distribuzione / Distribution by Emera Film Regia / Direction Marco Zuin Fotografia / Photography Lorenzo Pezzano Francesco Piras Suono / Sound Marco Zambrano, Enrico Lenarduzzi Montaggio / Editing Chiara Andrich Musiche / Musics Michele Moi Audio Mix Enrico Lenarduzzi Motion graphics Studio Magoga Color correction Francesco Marotta Produttori / Producer Chiara Andrich, Andrea Mura Direttore produzione / Director production Gaia Vianello Assistente produzione / Assistant production Mavi Calcinotto Ufficio stampa / Press office Raffaella Bonora Cofinanziato da / With the support of Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Con il sostegno di / With the support of FondazioneSardegna Film Commission Con il contributo di / With the sponsorship of La piccionaia centro di produzione teatrale, Caseificio Tonon
L’epopea dei teatri viaggianti in Italia, dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con una incursione nel presente, viene raccontata dalla voce di chi quegli anni li ha vissuti: i Carrara. Rappresentano una delle ultime famiglie d’Arte ancora in attività, una dinastia teatrale che discende direttamente dalle antiche compagnie itineranti del cinquecento. La loro storia è quella di un teatro, quello popolare, che non c’è più e di un Paese, il nostro, che dal secondo dopo guerra alla metà degli anni ’60 è cambiato radicalmente. In un viaggio picaresco dal sud al nord, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, nell’ultimo secolo i Carrara hanno attraversato tutto lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe stato.
Il documentario ha ottenuto il cofinanziamento dalla Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Asse 3 Azione 3.3.2.

credits
Produzione / Production Ginko Film In collaborazione con / In collaborazione con Pipa e Pece Distribuzione / Distribution by Emera Film Regia / Direction Marco Zuin Fotografia / Photography Lorenzo Pezzano Francesco Piras Suono / Sound Marco Zambrano, Enrico Lenarduzzi Montaggio / Editing Chiara Andrich Musiche / Musics Michele Moi Audio Mix Enrico Lenarduzzi Motion graphics Studio Magoga Color correction Francesco Marotta Produttori / Producer Chiara Andrich, Andrea Mura Direttore produzione / Director production Gaia Vianello Assistente produzione / Assistant production Mavi Calcinotto Ufficio stampa / Press office Raffaella Bonora Cofinanziato da / With the support of Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Con il sostegno di / With the support of FondazioneSardegna Film Commission Con il contributo di / With the sponsorship of La piccionaia centro di produzione teatrale, Caseificio Tonon