Il documentario “Il teatro vive solo se brucia” cofinanziato dalla Regione Veneto POR FESR 2014-2020

categoria documentario / 31 Dicembre 2020

IL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA
Un documentario di Marco Zuin / Prodotto da Ginko Film
Cofinanziato dalla Regione Veneto POR FESR 2014-2020 Asse 3 Azione 3.3.2
Il film è stato cofinanziato dalla Regione Veneto POR FESR 2014-2020 con un contributo di 24.000 euro pari al 45% del budget del film fondamentale per sostenere la realizzazione del film tramite l’assunzione di personale residente e la fornitura di servizi di imprese con sede nel territorio regionale.
Il documentario
Il documentario si propone di raccontare l’epopea dei teatri viaggianti in l’Italia, dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione attraverso la voce unica di Titino Carrara, ultimo erede della famiglia di teatranti più longeva del teatro italiano, più di dieci generazioni: i Carrara.
La sua storia è anche quella di un teatro che non c’è più e di un Paese, il nostro, che dal secondo dopo guerra alla metà degli anni ’60 è cambiato radicalmente.Saranno largamente utilizzati materiali di archivio sia privati che pubblici
IL REGISTA
Marco Zuin è filmmaker e autore. Nasce a Vicenza nel 1978. Iscritto al DAMS Cinema di Bologna si laurea con una tesi sul ruolo della famiglia nel cinema italiano. Negli ultimi anni si è dedicato alla produzione di cortometraggi e documentari sociali per Ong, Fondazioni e Onlus: Daily Lydia (2014), La sedia di cartone (2015), Niente sta scritto (2017) e Hoa (2018) sono stati selezionati in numerosi festival in Italia e nel mondo, ottenendo visibilità e premi.
Ha realizzato documentari, video e reportage in Italia, Russia, Tanzania, Kenya, Spagna, Honduras, Egitto, Serbia, Francia, India, Vietnam. Alla base del suo approccio al cinema e al documentario c’è l’idea di sociale inteso come socialità e attenzione al senso di comunità.